I radicali libero vanno di moda. Ma sappiamo davvero cosa sono, perché sono pericolosi e come possono essere combattuti? Cerchiamo di rispondere a queste domande.
Category: Medicina
Infiammazione e attacchi di cuore
La scienza medica ha ormai stabilito senza ombra di dubbio che i processi infiammatori, quando diventano cronici, svolgono un ruolo centrale nell’insorgenza delle malattie cardiovascolari e nelle complicazioni che ne derivano
Infiammazione: il killer segreto
The Secret Killer, Il Killer Segreto, è il titolo della storia di copertina di Time Magazine del 23 febbraio 2004, dedicata a quello che allora appariva come un nuovo promettente campo di ricerca: il ruolo che l’infiammazione cronica di basso grado ha nello sviluppo di importanti malattie. Tra le più importanti: il cancro, il morbo di Alzheimer e gli attacchi di cuore.
Aloe Vera e intestino irritabile
Il gel di Aloe Vera è efficace e sicuro per il trattamento di pazienti affetti da Sindrome da Intestino Irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome). Lo afferma uno studio condotto da ricercatori sud-coreani, pubblicato nel numero di Ottobre 2018 del Journal of Neurogastroenterology and Motility, una rivista scientifica internazionale dedicata alla gastroenterologia.
Cos’è la sindrome da intestino irritabile?
A quanto pare la Sindrome da Intestino Irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome) è il disturbo gastrointestinale più diagnosticato nel mondo.
Aglio: il cibo che protegge
Tutti sanno che l’aglio protegge. Ma in che modo? Ce lo insegnano la tradizione e la storia. Ce lo insegna soprattutto la scienza. Ma andiamo con ordine. L’aglio nel passato: cosa ci insegna la storia L’aglio protegge, secondo alcune tradizioni popolari anche molto antiche, dalle creature maligne e dal loro influsso: una semplice ricerca sul Web…
L’effetto antibatterico degli oli essenziali
Perché gli oli essenziali possono essere utili per la nostra salute?
Uno dei motivi principali è questo: alcuni oli essenziali possiedono marcate proprietà antibatteriche.
Prevenire e ridurre la dermatite atopica: prebiotici e probiotici
Negli ultimi anni l’utilizzo di probiotici e prebiotici in ambito dermatologico è stato oggetto di numerosi studi scientifici.
In particolare è stato studiato uno dei disturbi più comuni nei primi anni di vita dei bambini: la dermatite atopica.
Aloe e chemioterapia
Una ricerca del San Gerardo di Monza mostra l’utilità di assumere l’Aloe durante la chemioterapia.
Cos’è l’Arginina? Perché ci fa bene?
L’Arginina è un amminoacido che svolge molte importanti funzioni nel nostro corpo. Scopriamo quali.