Nel 2010 un ricercatore della facoltà di farmacia e biotecnologia dell’università tedesca a Il Cairo ha pubblicato uno studio pilota sugli effetti dell’Arginina per combattere i principali effetti dell’invecchiamento.
I riferimenti all’articolo sono riportati al termine di questo articolo in bibliografia.
Caratteristiche dello studio
A 21 persone sono stati somministrati 5g di arginina al giorno per 4 settimane. La distribuzione dei partecipanti era la seguente.
- 14 partecipanti erano di età compresa tra 41 e 49 anni
- 4 tra 50 e 59 anni
- 2 tra 60 e 69 anni
- 1 tra 70 e 79 anni.
Per quanto riguarda il sesso, 16 erano maschi e 5 femmine.
17 partecipanti erano non fumatori e 4 fumatori.
Infine, 18 dei 21 partecipanti stavano assumendo medicinali per controllare, a seconda dei casi, l’ipertensione, i postumi dell’infarto miocardico, il diabete, il disturbo da reflusso gastro-esofageo, l’iperacidità, l’ipotirodismo, la nevrite, l’artrite reumatoide.
E’ interessante notare come il quantitativo di Arginina somministrato coincida con quello contenuto in una dose di ARGI+ Forever.
I partecipanti hanno compilato settimanalmente un questionario che riguardava il loro stato prima dell’assunzione e dopo l’assunzione. Il questionario verteva su 30 parametri di valutazione dell’effetto dell’Arginina sull’organismo.
Durante le 4 settimane, nessuno dei partecipanti ha sperimentato effetti collaterali o aggravamento dei propri problemi di salute derivanti dalla somministrazione di Arginina.
Tutti i partecipanti hanno manifestato l’intenzione di proseguire l’assunzione di Arginina dopo il termine della sperimentazione.
Risultati dello studio
Per quanto riguarda gli effetti sperimentati dai soggetti coinvolti nello studio, sono riassunti nella seguente tabella.
Parametro | Notevole miglioramento | Leggero miglioramento | Nessun cambiamento |
---|---|---|---|
Capacità mentali | |||
Capacità di concentrarsi | 55% | 35% | 10% |
Memoria | 55% | 35% | 10% |
Minore stanchezza mentale | 75% | 15% | 10% |
Riduzione di ansia e stress | 60% | 20% | 20% |
Riduzione del nervosismo | 72% | 21% | 7% |
Profondità del sonno | 80% | 10% | 10% |
Umore generale | 70% | 25% | 5% |
Attività muscolare | |||
Performance muscolare | 75% | 5% | 20% |
Minore stanchezza fisica | 60% | 15% | 25% |
Performance sessuale nei maschi | 54% | 33% | 13% |
Sensazione generale di benessere | 65% | 20% | 15% |
Osservazioni aggiuntive
Diverse osservazioni aggiuntive sono state riportate da soggetti specifici al termine delle 4 settimane.
- Riduzione della pressione sanguigna in soggetti con ipertensione non severa
- Maggiore energia, soprattutto al risveglio
- Maggiore chiarezza mentale
- Maggiore stamina e resistenza alla depressione a all’ansia
- Aumento delle urine
- Maggiore crescita dei capelli e delle unghie e loro maggiore resistenza
- Miglioramento dell’aspetto e della texture della pelle
- Aumento dei sogni notturni
- Miglioramento della circolazione e della temperatura delle estremità
- Riduzione dell’iperacidità
- Miglioramento generale delle funzioni gastrointestinali, in particolare del ritmo intestinale
- Miglioramento delle funzioni vitali più influenzate dal diabete: riduzione della nevrite, miglioramento del metabolismo del glucosio, aumento della libido e della performance sessuale, riduzione del peso corporeo
Conclusioni
Il ricercatore conclude che l’Arginina è al momento attuale l’integratore nutraceutico più promettente in termini di contrasto agli effetti dell’invecchiamento.
Bibliografia
Mohamed Z. Gad
Anti-aging effects of l-arginine
In Journal of Advanced Research, Volume 1, Issue 3, 2010, Pages 169-177